ANTHEM

Pilot 4.7

 

 

L’ampia gamma di strategie terapeutiche disponibili non è efficace nell’arrestare il cancro al seno triplo negativo (TNBC). Il microambiente tumorale (TME) è cruciale nella ricerca di approcci clinico-sperimentali al fine di ottenere importanti benefici nelle pazienti affette da TNBC. La possibilità di mantenere in coltura l’intera massa di TNBC (da siti primari o metastatici) in condizioni controllate mediante un bioreattore a perfusione rappresenta un approccio innovativo per studiare i cambiamenti “omici” delle cellule TNBC in stretta relazione funzionale con il TME. Lo scopo di questo progetto pilota è quello di sviluppare una piattaforma di bioreattore per mantenere i tessuti TNBC 3D in condizioni controllate. Questa piattaforma consentirà di studiare la risposta delle cellule tumorali in stretto contatto con il TME in diverse condizioni sperimentali, utilizzando un approccio integrato di dati provenienti da analisi di tipo genomico, proteomico e metabolomico. Lo sviluppo di una piattaforma di bioreattore basata sulla perfusione per i tessuti TNBC (unitamente al TME) rappresenta un approccio innovativo rispetto allo xenotrapianto di campioni di cancro in animali immunodeficienti. Lo studio consentirà una migliore comprensione dei meccanismi coinvolti nella resistenza agli oncoterapeutici e nella diffusione metastatica del TNBC al fine di definire terapie personalizzate e di precisione. Il modello sperimentale proposto potrà essere anche utilizzato per altri tumori altamente aggressivi, come quelli cerebrali e polmonari.

 

 

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM