ANTHEM

Pilot 2.6

 

 

Il progetto Pilot 2.6, nato dalla collaborazione tra l’Università della Calabria e l’Università di Milano Bicocca, mira a sviluppare un sistema Tecnologico dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) innovativo per il monitoraggio delle condizioni di salute delle persone nelle zone montane remote. L’obiettivo principale è garantire la raccolta e la gestione efficace dei dati sanitari, offrendo le informazioni necessarie per monitorare e affrontare potenziali problemi di salute in aree con accesso limitato alle strutture sanitarie e ai professionisti medici. Tra i tipi di dati raccolti vi sono indicatori di salute come frequenza cardiaca, pressione sanguigna, livelli di glucosio, e altri indicatori di salute che possono essere monitorati a distanza attraverso sensori appositi. Un ulteriore aspetto fondamentale è la raccolta di dati tramite questionari, progettati per catturare sintomi e condizioni di salute dei partecipanti. Questi questionari includono domande relative a sintomi quali dolore toracico, dispnea o difficoltà respiratorie, palpitazioni cardiache, mal di testa, vertigini, sincope o svenimenti, tosse e debolezza o astenia. Tutti i dati raccolti vengono, poi, utilizzati per fornire una valutazione continua dello stato di salute del paziente, permettendo interventi tempestivi e personalizzati senza la necessità immediata di strutture ospedaliere. La sicurezza e la privacy dei dati raccolti sono pilastri fondamentali del progetto, con meccanismi avanzati per assicurare che le informazioni dei pazienti siano trattate con la massima riservatezza e sicurezza. L’obiettivo è quello di creare un ambiente in cui i pazienti si sentano al sicuro nel condividere i loro dati di salute, sapendo che saranno utilizzati esclusivamente per migliorare la qualità delle cure ricevute. Il pilot 2.6 rappresenta un’evoluzione del progetto SmartCampus, nato nell’era Covid al fine di aiutare, nella gestione degli spazi, l’Università della Calabria. Da base di partenza, questo applicativo verrà migliorato ed evoluto sviluppando nuove funzionalità mirate al monitoraggio della salute. SmartCampus, con le sue applicazioni per il tracciamento dei contatti, la scansione di codici QR per la gestione di aule e spazi, la raccolta semplice di dati e una comunicazione facilitata, ha fornito una solida base su cui costruire. Rivolgendosi principalmente alle comunità montane e a persone affette da patologie croniche, Pilot 2.6 sarà un passo importante verso una gestione sanitaria più accessibile e proattiva.

 

 

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM