ANTHEM

Pilot 2.5

 

 

Tutti i giorni trascorriamo il 90% del nostro tempo in ecosistemi artificiali che ospitano una peculiare composizione microbica, il cosiddetto microbioma. Tutto ciò che ci circonda come il design architettonico, il numero e il tipo di esseri umani e animali che occupano il nostro spazio, e le loro interazioni con oggetti, superfici e l’ambiente esterno influenzano questa comunità microbica. Il microbioma umano è quindi influenzato dall’ambiente circostante, e in particolare dalla presenza di agenti patogeni che lo possono perturbare in maniera più o meno significativa e, soprattutto, osservabile. L’obiettivo del nostro progetto è proprio quello di realizzare dei dispositivi user-friendly, basati su nanosensori avanzati per eseguire test diagnostici senza la necessità di complesse infrastrutture di laboratorio in grado di riconoscere agenti patogeni o altre sostanze biologiche dannose. Sarà possibile analizzare in tempo reale fluidi corporei umani (ad esempio saliva, aerosol, espirato) o campioni derivanti da prelievi ambientali in ambienti a rischio come i luoghi di assistenza sanitaria (ospedali, point of care, etc.). Per stabilire i parametri di funzionamento e di sensibilità del dispositivo, verrà effettuata un’analisi di base dei macro- e microambienti legati all’assistenza sanitaria per definire le variabili biologiche e fisico-chimiche associate a un maggiore rischio per la salute. Saranno monitorate sperimentalmente le perturbazioni del microbiota cutaneo con un approccio integrato che accoppia analisi molecolari e trattamento dei dati basato su strumenti dell’intelligenza artificiale. Questa nuova tecnologia permetterà quindi all’individuo di svolgere in maniera autonoma dei test diagnostici seguendo i criteri stabiliti e senza la necessità di complesse infrastrutture di laboratorio, per fornire informazioni in modo tempestivo, ottenere referti diagnostici più rapidi e al contempo più accurati. Questo permetterà di indirizzare il trattamento medico per garantire la necessaria assistenza seguendo un processo sostenibile ed efficiente.

 

 

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM