ANTHEM

Pilot 1.5

 

 

Il Pilota 1.5 risponde alla necessità di indicatori molecolari per una migliore definizione clinica delle malattie umane come le lesioni della tiroide, attraverso una tecnologia innovativa per la diagnostica locale. Spesso i pazienti vengono sottoposti ad intervento chirurgico alla tiroide anche per lesioni indolenti con solo scopo diagnostico e non propriamente terapeutico. Pertanto, è molto importante l’identificazione di nuovi biomarcatori che potrebbero aiutare a differenziare i tumori che necessitano di un trattamento chirurgico invasivo da quelli indolenti. L’approccio quadridimensionale SpatialOMIx con spettrometria di massa (MSI) è in grado di generare immagini molecolari (proteine, peptidi, lipidi, glicani e piccoli composti endo-esogeni) a livello di singola cellula.

Questa nuova tecnologia, in grado di analizzare campioni citologici e tissutali, potrebbe rappresentare la nuova frontiera della diagnosi precisa di diverse malattie ad alta incidenza come il carcinoma della tiroide. L’ipotesi che questo nuovo approccio diagnostico possa eventualmente ottimizzare il trattamento di queste malattie, ad es. prevenire interventi chirurgici non necessari e complicazioni a lungo termine. A questo scopo verranno identificati marcatori in sezioni di tessuto citologico o bioptico, a seconda della specifica malattia affetta

Metodi computazionali basati su Intelligenza Artificiale e Machine Learning avanzati che saranno sviluppati e perfezionati attraverso l’interazione con il Pilot 1.1. L’applicazione combinata di questi approcci fornirà un mezzo per l’integrazione di dati omici (per svelare le relazioni tra diversi livelli funzionali biologici) e per lo sviluppo di sistemi di supporto decisionale basati su dati e conoscenza.

 

 

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM