INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI INERENTI AGLI EVENTI E DELLE INIZIATIVE DI FONDAZIONE ANTHEM
La presente informativa è stata elaborata ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché´ alla libera circolazione di tali dati” (di seguito, “GDPR”) e del D.lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. 101/2018. Il trattamento dei suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti e potrà essere svolto in via manuale o in via elettronica o comunque con l’ausilio di strumenti informatizzati o automatizzati. Potrà consistere in qualsiasi operazione compiuta con o senza l’ausilio di processi automatizzati come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Chi è il Titolare del trattamento dei suoi dati?
Il titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione di partecipazione denominata “Anthem – AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine”, con sede legale a Milano, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1-20126 P.IVA 13246080967 – CF 97934930153, info@fondazioneanthem.it. Il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i suoi dati sono trattati, è Fondazione Anthem, nella persona del Presidente prof. Stefano Paleari, suo Legale Rappresentante, (d’ora in avanti: Titolare). Può rivolgersi al Titolare scrivendo all’indirizzo a info@fondazioneanthem.it oppure una PEC a fondazioneanthem@legalmail.it, Per Fondazione ANTHEM è stato nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO) da contattare all’indirizzo dpo@fondazioneanthem.it per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali.
A quale scopo trattiamo i suoi dati?
I suoi dati personali (ivi compresi nome e cognome, indirizzo e-mail, qualifiche professionali, aree di interessi) sono trattati, sulla base dell’art. 6, co. 1 del GDPR, per svolgere tutte le funzioni affidate alle competenti strutture della Fondazione; nello specifico i suoi dati saranno trattati per:
1. Invio di materiale informativo relativo all’attività di Fondazione.
2. Per finalità di marketing generico e comunicazione pubblicitaria su iniziative promozionali realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms).
A chi possiamo comunicare i suoi dati?
I suoi dati sono trattati dai soggetti afferenti alle strutture della Fondazione autorizzati dal Titolare al trattamento, in relazione alle loro funzioni e competenze. Inoltre, il Titolare potrà comunicare i suoi dati personali all’esterno ai seguenti soggetti terzi, perché la loro attività è necessaria al conseguimento delle finalità sopra indicate, anche rispetto alle funzioni loro attribuite dalla legge:
1. a soggetti terzi, la cui attività risulta necessaria al conseguimento delle finalità istituzionali sopra indicate;
2. altri soggetti pubblici o privati ai quali la Fondazione affida dei servizi di propria competenza, nei limiti previsti dalla legge, in out-sourcing o con i quali sono poste in essere delle convenzioni o degli accordi. FONDAZIONE ANTHEM – AdvaNced Technologies for HumancentrEd Medicine – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – 20126 – Milano Cod.Fisc. 97934930153 CUP: B43C22000930001 e-mail: info@fondazioneanthem.it
I dati personali sono conservati all’interno della fondazione e su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. L’eventuale trasferimento dei dati extra-UE avverrà con le garanzie richieste dal Regolamento Europeo 679/2016 e, se necessario, previo consenso.
Per quanto tempo verranno conservati i suoi dati?
I suoi dati verranno conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità istituzionali sopra indicate. Se i suoi dati personali sono contenuti nelle banche dati del Titolare, sono conservati illimitatamente. Se i suoi dati personali sono contenuti in documenti analogici e/o digitali prodotti o posseduti dal Titolare, sono soggetti ai tempi di conservazione previsti dalla normativa.
Quali sono i suoi diritti e come può esercitarli?
Ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR, l’Utente ha il diritto di ottenere:
1)la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile e/o l’accesso agli stessi;
2)una copia dei Suoi dati personali;
3)la rettifica dei Suoi dati personali eventualmente inesatti;
4)la cancellazione dei Suoi dati personali;
5)la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
6)in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che Lei ci ha fornito o che Lei stesso ha creato – esclusi i giudizi creati dal Titolare e/o dalle persone autorizzate a trattare i Suoi dati a nome e per conto del Titolare ex art. 4 del Regolamento – e di trasmetterli ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati);
7)l’indicazione:
a)dell’origine dei dati personali;
b)delle categorie di dati personali trattati;
c)delle finalità e modalità del trattamento;
d)della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
e)degli estremi identificativi del Titolare e degli eventuali responsabili;
f)del periodo di conservazione dei Suoi dati personali o dei criteri utili per la determinazione di tale periodo;
g)dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o delle persone autorizzate a trattare i dati a nome e per conto del Titolare ex art. 4 del GDPR;
h)l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando Vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
i)la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
j)l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
Lei, inoltre, ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1)per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
Per esercitare i suddetti diritti, gli Utenti possono inviare una richiesta scritta all’indirizzo e-mail info@fondazioneanthem.it, indicando in oggetto “Privacy – esercizio dei diritti Privacy”.
La informiamo, da ultimo, che qualora ritenga che i Suoi diritti siano stati violati dal Titolare e/o da un terzo, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del GDPR.
Sarà sottoposto a processi decisionali automatizzati?
No, non sarà sottoposto ad alcuna decisione basata unicamente su trattamenti automatizzati (compresa la profilazione), a meno che lei non abbia per questo prestato esplicitamente il suo consenso.
I suoi dati sono al sicuro?
I suoi dati sono trattati in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata degli stessi.
*** *** ***
La presente Privacy policy è stata aggiornata il 21 ottobre 2025. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati in questa pagina.