Intelligenza, Connessione, Protezione: verso un diritto della sanità digitale

Intelligenza, Connessione, Protezione: verso un diritto della sanità digitale

L’innovazione digitale sta trasformando la medicina. Ma come cambiano le regole, le responsabilità e il concetto stesso di cura? Il corso di formazione “Intelligenza, Connessione, Protezione: verso un diritto della sanità digitale”, ideato insieme a ReD Open – hub di competenze dedicato a facilitare la transizione digitale e normativa delle imprese – accompagna ricercatrici e ricercatori oltre che professionisti del mondo della salute alla scoperta del nuovo diritto della sanità digitale, tra opportunità tecnologiche, implicazioni etiche e nuovi modelli di responsabilità.

Date

3, 10, 17 dicembre 2025

Durata del corso

6 ore, 3 moduli da 2 ore ciascuno (ore 16-18)

Format

Digital learning

Prezzo

200€ + IVA

Attestato di frequenza

Lingua

ITA

Obiettivi del corso

  • Comprendere la natura e la rilevanza dei dati sanitari
  • Esaminare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel processo decisionale clinico
  • Analizzare l’impatto dell’Internet of Things in ambito sanitario
  • Sviluppare una competenza critica sulla regolazione tecnologica

Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti e studiosi interessati alle implicazioni legali, etiche e tecnologiche della trasformazione digitale in sanità. In particolare, è destinato a:

  • Medici, infermieri, farmacisti e operatori sanitari che vogliono approfondire l’uso responsabile di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e dispositivi connessi
  • Dirigenti e responsabili di strutture sanitarie coinvolti nei processi di digitalizzazione e nella gestione dei dati clinici
  • Ricercatori e accademici che si occupano di AI, eHealth, bioetica o regolazione del digitale;
  • Studenti universitari e dottorandi in giurisprudenza, medicina, ingegneria biomedica, informatica o scienze politiche interessati a un approccio interdisciplinare all’innovazione in sanità.

Panoramica del corso

Un percorso per comprendere come l’innovazione stia trasformando il concetto stesso di cura, sicurezza e tutela dei diritti.

Struttura e metodologia didattica

  • 3 moduli da 2 ore, 6 ore totali (ore 16-18), erogati in modalità digitale
  • Lezioni online con speaker/docenti di ReD Open e Università degli Studi di Milano-Bicocca, esperti di valutazione dell’impatto dell’AI, progettazione e valutazione di sistemi di supporto decisionale basati su ML in ambito organizzativo, accesso responsabile alle nuove tecnologie

Output

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito:

  • Una conoscenza della normativa vigente relativa ai dati sanitari, inclusi i principi fondamentali del GDPR, del Codice Privacy e della normativa settoriale in ambito sanitario
  • Una comprensione dei riferimenti giuridici ed etici riguardanti l’uso dell’Intelligenza Artificiale in sanità, con attenzione agli aspetti di responsabilità, trasparenza e bias algoritmico
  • Un’analisi chiara delle problematiche normative connesse all’Internet of Things in ambito medico, con focus su interoperabilità, sicurezza informatica e regolazione tecnica.

Competenze acquisite

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito:

  • La capacità di identificare e analizzare criticamente le implicazioni giuridiche di un caso concreto in cui siano coinvolti dati sanitari, dispositivi intelligenti o IA
  • La capacità di valutare la conformità normativa di sistemi e soluzioni digitali applicate alla sanità (es. sistemi di monitoraggio, IA diagnostiche, dispositivi connessi

Programma del corso

Macro-Modulo 1

Dati sanitari: districarsi nella complessità normativa

3 dicembre 2025 ore 16-18

Obiettivo

Comprendere il quadro normativo che regola i dati sanitari, con particolare attenzione alla loro qualificazione giuridica, al regime di tutela previsto dal GDPR e alle sfide legate alla loro circolazione. Sarà introdotto il progetto European Health Data Space (EHDS) come esempio di infrastruttura normativa e tecnica per la condivisione sicura dei dati sanitari in Europa. 

Relatrice: Sofia Pelizzari (ReD Open / PhD Fellow Scuola Superiore Sant’Anna) 

Macro-Modulo 2

Intelligenza Artificiale in Sanità: Opportunità e Sfide giuridiche e applicative

10 dicembre 2025 ore 16-18

Obiettivo

Analizzare le implicazioni tecniche, giuridiche ed etiche dell’uso dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, con particolare attenzione alla responsabilità decisionale, alla trasparenza algoritmica e al quadro regolatorio europeo (AI Act). 

Relatore: Federico Cabitza (ReD Open/Università degli Studi di Milano-Bicocca), Andrea Rossetti (ReD Open/Università degli Studi di Milano-Bicocca) 

Macro-Modulo 3

Internet of Things: l'innovazione delle cose e il diritto di regolarle

17 dicembre 2025, ore 16-18

Obiettivo

Esaminare le implicazioni giuridiche dell’Internet of Things in ambito sanitario (Data Act, ma non solo) , con focus su responsabilità, sicurezza informatica e interoperabilità. Si rifletterà sul ruolo del diritto nel regolare ecosistemi tecnici distribuiti e in continua evoluzione. 

Relatore: Andrea Rossetti (ReD Open/Università degli Studi di Milano-Bicocca) 

Comitato Scientifico

Federico Cabitza

Federico
Cabitza

Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sofia Pelizzari

Sofia
Pelizzari

PhD Fellow Scuola Superiore Sant'Anna/ ReD Open
Andrea Rossetti

Andrea
Rossetti

Università degli Studi di Milano-Bicocca / ReD Open

Dettagli del corso

Dettagli del corso

Costo: 200 € + IVA 

Benefit 

– € 150 + IVA per i membri del network ANTHEM 

– 10% dal 2° partecipante iscritto 


Metodi di pagamento

  • Bonifico bancario
    IBAN: IT59 E056 9601 6280 0001 0760 X58
    Causale: Nome, Cognome, Titolo del corso
  • Si prega di inviare ricevuta di avvenuto pagamento ad educationanthem@fondazioneanthem.it

Per informazioni

Fondazione Anthem 

educationanthem@fondazioneanthem.it 

INTELLIGENZA, CONNESSIONE, PROTEZIONE: VERSO UN DIRITTO DELLA SANITà DIGITALE

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM