Dall’idea all’impresa: innovare in sanità – II edizione

Dall’idea all’impresa: innovare in sanità – II edizione

Innovare nella salute non significa solo sviluppare nuove tecnologie, ma anche saperle portare sul mercato, renderle sostenibili, accessibili e integrate nei percorsi di cura. Per questo nasce “Dall’idea all’impresa: innovare in sanità” il nuovo corso di alta formazione promosso da Fondazione ANTHEM in collaborazione con Università degli studi di Bergamo, Politecnico di Milano (GSOM Business School), Humanitas University, John Hopkins University (Carey Business School), Università degli Studi di Milano-Bicocca e PerfeTTO, la rete italiana degli Uffici di Trasferimento Tecnologico nel settore delle Scienze della Vita.

Date

25 novembre 2025 - 24 febbraio 2026

Attestato di frequenza

Prezzo

2.000€ + IVA

Durata

3 mesi

Lingua

ITA

Format

Digital learning

Obiettivi del corso

  • Comprendere i fondamenti dell’imprenditorialità e della creazione di imprese per innovare il settore della salute
  • Esplorare le sfide reali del settore della salute e identificare opportunità di innovazione
  • Sviluppare un pensiero imprenditoriale per creare soluzioni di impatto
  • Acquisire conoscenze pratiche sulle metodologie per avviare e lanciare nuove imprese nel settore della salute

Destinatari

Rivolto a professionisti della sanità e della gestione sanitaria che desiderano ampliare le proprie competenze imprenditoriali e manageriali. In particolare, il corso è destinato a:

  • Personale medico e sanitario
  • Tecnologi ospedalieri e clinici
  • Ingegneri clinici
  • Ricercatori
  • Direttori tecnici e Innovation manager
  • Figure apicali nella gestione sanitaria

Panoramica del corso

Un percorso innovativo per sfruttare le opportunità offerte dall’integrazione tra ricerca, tecnologia e organizzazione, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore Healthcare.

Struttura e metodologia didattica

  • 5 moduli – 40 ore in tre mesi, erogati in modalità digitale
  • Lezioni e talk online, con speaker dal network di Fondazione ANTHEM
  • Casi di studio specialistici
  • Faculty con esperti dal mondo accademico e industriale

Output

Impostazione di un progetto finale applicato ad un caso di interesse, da svolgersi facoltativamente al termine del corso, affrontando:

  • Analisi del bisogno e del mercato potenziale
  • Roadmap per la creazione d’impresa (tempi, costi, team, risorse)
  • Percorso regolatorio e brevettuale
  • Identificazione di partner strategici (industriali, finanziari, clinici)

Competenze acquisite

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito:

  • Un approccio imprenditoriale all’innovazione in sanità
  • Conoscenza approfondita di modelli di imprenditorialità innovativa, aspetti regolatori (compresa la protezione della proprietà intellettuale e la gestione dei dati), ecosistemi dell’innovazione in sanità
  • Percorso regolatorio e brevettuale
  • Strumenti per trasformare idee e tecnologie in soluzioni concrete ed efficaci

Programma del corso

Macro-Modulo 1

Scenari di innovazione

Obiettivo
Creare una visione condivisa dell’impatto trasformativo delle nuove tecnologie e dei modelli organizzativi nel migliorare la qualità delle cure e l’efficienza dei sistemi sanitari e comprendere le tendenze emergenti.
Comprendere come la tecnologia cambia l’erogazione dei servizi sanitari.

Moduli
M1.1 – Introduzione – Trend – 2 ore sincrono
M1.2 – Intelligenza Artificiale in Sanità: processi, supporto decisionale, riprogettazione dei casi, dispositivi, scoperta di farmaci – 2 ore asincrono
M1.3 – Patient-centric design – 2 ore sincrono
M1.4 – Value based healthcare ed esempi di innovazione in Sanità – 2 ore asincrono

Macro-Modulo 2

Strategie di innovazione: approcci, regolazione e impatto dei dati

Obiettivo
Fornire una comprensione dei diversi tipi di innovazione ed esplorare come possono anche guidare la trasformazione dei modelli di business. Identificare gli stakeholder all’interno dell’ecosistema e valutare l’impatto dell’innovazione su di essi consente alle organizzazioni di scoprire opportunità, anticipare sfide e promuovere collaborazioni efficaci.

Moduli
M2.1 – Innovazione aperta vs. Innovazione chiusa | Need-driven vs. Tech-push – 2 ore sincrono
M2.2 – Innovazione dei modelli di business – 2 ore asincrono
M2.3 – Ecosistema dell’innovazione e stakeholder – 2 ore sincrono
M2.4 – Valutazione dell’impatto dell’innovazione – 2 ore asincrono

Macro-Modulo 3

Bisogni e mercato per le innovazioni in healthcare

Obiettivo
Sviluppare la capacità di identificare e validare – qualitativamente e quantitativamente – i bisogni del settore della salute, fornendo le competenze per analizzare le soluzioni esistenti, i concorrenti e la dimensione del mercato.

Moduli
M3.1 – Identificazione dei bisogni e metodi di validazione – 2 ore sincrono
M3.2 – L’uso di questionari, focus group e i Key Opinion Leader – 2 ore asincrono
M3.3 – Soluzioni esistenti e concorrenti – 2 ore sincrono
M3.4 – Dimensionamento del mercato – 2 ore asincrono

Macro-Modulo 4

Progettazione, sviluppo e impatto di nuovi prodotti e servizi

Obiettivo
Fornire ai partecipanti strumenti e metodologie per progettare e sviluppare soluzioni innovative, partendo dai bisogni identificati nel settore della salute. Il modulo evidenzierà anche le principali fasi del processo di sviluppo tecnologico: scoperta delle opportunità e ideazione, sviluppo del prototipo, sperimentazione e test, modellazione del business, lancio.

Moduli
M4.1 – Brainstorming e Design Thinking – 2 ore sincrono
M4.2 – La metodologia Lean Startup – 2 ore asincrono
M4.3 – Il Business Model Canvas – 2 ore sincrono
M4.4 – Percorsi regolatori nell’innovazione in Sanità – 2 ore asincrono

Macro-Modulo 5

Processi di valorizzazione dei risultati di ricerca

Obiettivo
Illustrare le caratteristiche dei processi più comuni di valorizzazione e trasferimento dell’innovazione al mercato, con particolare riferimento all’identificazione dei partner corretti – finanziari o industriali – per ottenere risultati efficaci.

Moduli
M5.1 – Strumenti di trasferimento tecnologico: brevetti, licenze, spin-off – 2 ore sincrono
M5.2 – Storie di valorizzazione – 2 ore asincrono
M5.3 – Finanziamento dell’innovazione: investitori e partner di sviluppo – 2 ore sincrono
M5.4 – Il pitch – Presentare un progetto di innovazione – 2 ore asincrono

Modalità di Valutazione
Test a scelta multipla per ogni modulo.

Modalità di Valutazione
Tipo 1
Preparare una presentazione per il progetto di spin-off/innovazione da utilizzare con potenziali partner e investitori. La presentazione sarà poi parte degli input per il percorso di mentoring.

Tipo 2
Identificare potenziali partner industriali e finanziari per il bisogno identificato e la relativa soluzione. Per ogni partner identificato, elencare i punti di interesse da includere nella presentazione del progetto di innovazione come leve per le decisioni.

Macro-Modulo 6

Applicazioni pratiche dell'AI in sanità

  • Comprendere le applicazioni dell’IA in sanità.
  • Applicare modelli di machine learning.
  • Interpretare i risultati dell’IA clinica.
  • Sviluppare soluzioni AI-driven.
  • Affrontare le sfide etiche e regolatorie dell’IA.
Macro-Modulo 7

Workshop su sensori intelligenti per la sanità

  • Comprendere il funzionamento dei sensori intelligenti.
  • Esplorare le applicazioni dei sensori in sanità.
  • Implementare soluzioni basate su sensori intelligenti.
  • Valutare l’integrazione con sistemi digitali.
  • Affrontare sfide etiche e di sicurezza.
Macro-Modulo 8

Etica e regolamentazione

  • Comprendere i principi etici.
  • Esplorare la normativa sanitaria.
  • Valutare l’impatto della tecnologia sulla deontologia.
  • Gestire le questioni di equità e accesso.
  • Applicare le norme alla pratica clinica.

Calendario

Scenari di innovazione

Scenari di innovazione

Modulo
Titolo
Data
M1.1
Introduzione al percorso formativo e trend nel settore healthcare
25.11.25
M1.2
AI e healthcare: miglioramento processi, supporto alle decisioni, scoperta di nuovi farmaci e nuove generazioni di dispositivi biomedicali
27.11.25
M1.3
Patient-Centric Design
02.12.25
M1.4
Value-Based Healthcare: framework teorico ed esempi
04.12.25
Strategie di innovazione: approcci, regolazione e impatto dei dati

Strategie di innovazione: approcci, regolazione e impatto dei dati

Modulo
Titolo
Data
M2.1
Open vs. Closed e Need-driven vs. Tech-push: tipi di innovazione, esempi e importanza delle differenze
09.12.25
M2.2
Innovazione dei modelli di business e imprenditorialità
11.12.25
M2.3
I percorsi regolatori nell’innovazione per l’healthcare
16.12.25
M2.4
L’innovazione abilitata dai dati: sfide e opportunità
18.12.25
Bisogni e mercato per le innovazioni in healthcare

Bisogni e mercato per le innovazioni in healthcare

Modulo
Titolo
Data
M3.1
Identificazione dei bisogni e metodi di validazione nei percorsi di innovazione
08.01.26
M3.2
Metodologie di indagine qualitativa: questionari, focus group e Key Opinion Leader
13.01.26
M3.3
Analisi della competizione: soluzioni esistenti e concorrenti
15.01.26
M3.4
Dimensionamento del mercato
20.01.26
Progettazione, sviluppo e impatto di nuovi prodotti e servizi

Progettazione, sviluppo e impatto di nuovi prodotti e servizi

Modulo
Titolo
Data
M4.1
Brainstorming e Design Thinking
27.01.26
M4.2
La metodologia Lean Startup
29.01.26
M4.3
Business Model Canvas
03.02.26
M4.4
Valutazione dell’impatto dell’innovazione
05.02.26
Processi di valorizzazione dei risultati di ricerca

Processi di valorizzazione dei risultati di ricerca

Modulo
Titolo
Data
M5.1
Strumenti di trasferimento tecnologico: brevetti, licenze, spin-off
12.02.26
M5.2
Finanziare l’innovazione: investitori e partner per lo sviluppo
17.02.26
M5.3
Il pitch – Come presentare un progetto di innovazione
19.02.26
M5.4
Casi di valorizzazione della ricerca – Confronto conclusivo del percorso formativo
24.02.26

Comitato Scientifico

Tommaso Minola

Tommaso
Minola

Università degli studi di Bergamo
Mario Salerno

Mario
Salerno

Università degli studi di Bergamo
Stefania Guareschi

Stefania
Guareschi

Fondazione ANTHEM
Emanuele Lettieri

Emanuele
Lettieri

Politecnico di Milano
Philip Phan

Philip
Phan

John Hopkins University and Medicine
Eleonora Sfreddo

Eleonora
Sfreddo

Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS
Salvatore Torrisi

Salvatore
Torrisi

Università Milano-Bicocca

Dettagli del corso

Dettagli del corso

Costo e iscrizione
Costo: 2.000 € + IVA
Benefit
– 25% dal 2° partecipante iscritto
– 800 € + IVA per studenti di Dottorato e Scuole di Specialità


Metodi di pagamento

  • Bonifico bancario
    IBAN: IT59 E056 9601 6280 0001 0760 X58
    Causale: Nome, Cognome, Titolo del corso
  • Si prega di inviare ricevuta di avvenuto pagamento ad educationanthem@fondazioneanthem.it

DALL’IDEA ALL’IMPRESA: INNOVARE IN SANITà – II EDIZIONE

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM