La ricerca di ANTHEM in Europa: accordo di cooperazione con Università della Lettonia e Università Tecnica di Riga

30 Settembre 2025
La ricerca di ANTHEM in Europa: accordo di cooperazione con Università della Lettonia e Università Tecnica di Riga

Fondazione ANTHEM, Università della Lettonia e Università Tecnica di Riga firmano il primo accordo di cooperazione internazionale dedicato alle tecnologie applicate alla salute del progetto ANTHEM.

Il memorandum, prevede:

• Consultazioni e scambi finalizzati a programmi didattici, moduli di formazione e metodi di valutazione.
• Iniziative di ricerca congiunte.
• Scambio di materiale bibliografico e scientifico (esclusi i diritti d’autore).
• Partecipazione a reti o programmi di ricerca internazionali.
• Organizzazione di seminari congiunti su temi di interesse comune.
• Programmi di scambio di studenti per la partecipazione a corsi, tirocini, specializzazioni o altre attività formative.
• Mobilità di docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo.

L’accordo è stato firmato a Milano, presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, da Stefano Paleari presidente di Fondazione ANTHEM, Enno Ence Prorettore per lo Sviluppo Università della Lettonia e Maira Indrikova Prorettrice per la Ricerca dell’ Università Tecnica di Riga.

Stefano Paleari, presidente Fondazione ANTHEM: «ANTHEM è un’iniziativa che ha l’obiettivo di raggiungere un numero sempre più ampio di ricercatori, perché più siamo maggiore sarà la nostra capacità di produrre risultati migliori e sempre più rapidamente nel campo della ricerca legata alle tecnologie applicate alla salute. Fino ad oggi abbiamo coinvolto numerose università e centri di ricerca italiani attorno ad alcuni progetti. Ora intendiamo fare un salto di scala, rivolgendoci anche alla ricerca internazionale, europea in particolare: quello con l’Università della Lettonia e l’Università Tecnica di Riga è solo il primo di una serie di accordi che coinvolgeranno altri paesi dell’Unione Europea. Abbiamo tanto da offrire in termini di conoscenze e competenze, ma anche tanto da apprendere, e accordi come questo mirano alla condivisione dell’impegno nella ricerca e allo scambio di best practices: la Fondazione è infatti anche uno strumento che permette di valorizzare l’ampia rete di partner – imprese, ospedali, ed altri enti – di ANTHEM, da oggi in tutta Europa».

Enno Ence, Prorettore per lo Sviluppo Università della Lettonia: «L’Università della Lettonia si fonda sulla crescita, la collaborazione e il trasferimento di conoscenze a beneficio sia della società che dell’industria. Il memorandum odierno con l’Università Tecnica di Riga e la Fondazione Anthem amplia questo ecosistema oltre i confini della Lettonia, in particolare nei settori della medicina e dell’ingegneria. Insieme svilupperemo soluzioni ad alto valore aggiunto che rafforzano l’innovazione e generano un impatto concreto».

Maira Indrikova, Prorettrice per la Ricerca dell’ Università Tecnica di Riga: «L’Un

iversità Tecnica di Riga ha da tempo stretto un solido legame con le università italiane nel campo accademico e della ricerca, ed è per noi importante espandere questa rete per facilitare collaborazioni a livello internazionale e sviluppare progetti di ricerca condivisi, con l’obbiettivo di migliorare il benessere delle nostre comunità. Mettiamo a disposizione forti competenze nel campo dell’ingegneria applicata alla salute, con un focus particolare sui metodi di trattamento del cancro innovativi ma siamo interessati ad allargare i nostri studi ad nuove aree di ricerca, e accordi come questo sono l’occasione per sviluppare nuova ricerca di alta qualità sia in Lettonia che in Italia».

Presente alla fima Elita Gavele, Ambasciatrice della Lettonia in Italia: «È una giornata storica, che rafforza la collaborazione nella ricerca tra Fondazione ANTHEM, Università della Lettonia e Università Tecnica di Riga dedicata alle tecnologie applicate alla salute. La firma dell’accordo di cooperazione sostiene un impegno ancora più consolidato e coordinato tra gli enti italiani e lettoni coinvolti, non solo per supportare i ricercatori ma anche per consolidare una comunità internazionale che coopera, elemento fondamentale della crescita a livello internazionale. Auspico che la firma di questo accordo rappresenti un ulteriore stimolo perché i principali stakeholders del settore in Lettonia e Italia, realtà sia pubbliche che private, uniscano ancora di più le forze per far fronte ai bisogni di salute in entrambi i Paesi».

Fondazione ANTHEM, Università della Lettonia e Università Tecnica di Riga

Immagine 2 di 7

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM