Il progetto Daisi&Ron: robotica, AI e realtà virtuale per supportare l’invecchiamento attivo di anziani fragili

È partito Daisi&Ron, il progetto che integra robotica, intelligenza artificiale e realtà virtuale per supportare l’invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili. L’iniziativa, finanziata dal MUR nell’ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC), è sviluppata all’interno dell’iniziativa ANTHEM – AdvaNced Technology for Human centEred Medicine attraverso un bando a cascata dell’Università di Milano-Bicocca; il progetto è coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell’Università di Torino, in collaborazione con Teoresi Group e Intravides Srl (spin-off di UniTo) e NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi.
Al centro del progetto c’è TEO, un robot assistenziale progettato per muoversi autonomamente, interagire vocalmente con gli utenti e accompagnarli lungo percorsi predefiniti. Grazie ai sensori a 360° e all’intelligenza artificiale conversazionale, TEO può monitorare e stimolare le funzioni cognitive degli anziani, sia a domicilio sia all’interno delle RSA, fornire supporto attraverso esercizi interattivi e alleggerire il carico di lavoro del personale sanitario. Il sistema integra robotica assistenziale, AI conversazionale e realtà virtuale con “escape room” digitali per potenziare memoria e orientamento.
TEO è attualmente in fase di test presso la sede torinese di Teoresi Group. La sperimentazione proseguirà nel 2025, per poi estendersi ai test con utenti anziani nei laboratori dell’Università di Torino nel 2026. L’obiettivo è sviluppare nuovi modelli di assistenza replicabili su scala nazionale, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli anziani e a supportare il sistema sociosanitario.
Per maggiori dettagli sul progetto Daisi&Ron, le tecnologie implementate e la roadmap di sviluppo, consulta il comunicato stampa completo.