Nasce ANTHEM Edu: la formazione strategica per l’innovazione in ambito sanitario

18 Aprile 2025
Nasce ANTHEM Edu: la formazione strategica per l’innovazione in ambito sanitario

La Fondazione ANTHEM inaugura ANTHEM Edu, l’area education dedicata allo sviluppo di competenze trasversali e specialistiche per professionisti della ricerca, della sanità e della gestione dell’innovazione.

Milano, 14 aprile 2025 – Fondazione ANTHEM – Advanced Technologies for Human-centEred Medicine, tra le principali realtà italiane ed europee impegnate nello sviluppo di tecnologie avanzate per la salute, amplia il proprio ambito d’azione con la nascita di ANTHEM Edu, l’area education destinata alla formazione di figure professionali in grado di affrontare la crescente complessità dei processi di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico in ambito sanitario.

I percorsi formativi proposti da ANTHEM Edu, progettati anche in collaborazione con i partner del network della Fondazione, sono rivolti a ricercatori, operatori medico-sanitari e professionisti della gestione sanitaria, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per interagire in maniera efficace con l’ecosistema dell’innovazione, con il mondo industriale e con le istituzioni, promuovendo un impatto positivo e sostenibile per la salute delle persone.

Il primo programma di alta formazione promosso da ANTHEM Edu si intitola “Dall’idea all’impresa: innovare in sanità”, ed è volto a fornire competenze avanzate nella gestione dell’innovazione, nello sviluppo d’impresa e nelle strategie di go-to-market nel settore della salute.

Il corso, organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo, Politecnico di Milano – GSOM Business School, FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS e Johns Hopkins University – Carey Business School, è rivolto a professionisti del settore sanitario che intendono rafforzare le proprie competenze imprenditoriali e manageriali.

Caratteristiche del corso:
– Durata: 40 ore di formazione online (moduli da 2 ore fruibili anche in modalità asincrona)
– Periodo: dal 6 maggio 2025
– Attività: lezioni, testimonianze, casi studio e project work in collaborazione con l’Industrial Advisory Board della Fondazione ANTHEM
– Direzione scientifica: Tommaso Minola, Professore di Strategia, Imprenditorialità e Innovazione presso l’Università degli Studi di Bergamo
– Co-direzione: Mario Salerno, Project Manager CREO-LAB Salute, Università degli Studi di Bergamo

Le iscrizioni alla prima edizione del corso sono aperte fino al 30 aprile 2025.

Una sessione pubblica di Q&A è prevista per il giorno 15 aprile 2025 alle ore 17.00, accessibile tramite il seguente link > Sessione Q&A

Per approfondimenti, è possibile contattare il coordinatore del Comitato Scientifico del corso, Prof. Tommaso Minola: tommaso.minola@unibg.it.

Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR ANTHEM